SAPORI DI SPAGNA - LA PAELLA

¡¡Hola a todo el mundo!! Mi chiamo Isabella e sono una ragazza di 24 anni (tra l’altro compiuti da pochissimi giorni 😊). Frequento la magistrale di Lingue dell’Università di Messina e anch’io, come le mie colleghe, adoro la Spagna e tutto ciò che la riguarda. E’ già da parecchi anni ormai che studio la lingua spagnola e più passa il tempo, più mi rendo conto di non averne mai abbastanza, è una lingua così armoniosa, musicale e piacevole da ascoltare… Il mio obbiettivo è quello di riuscire a parlarla con la stessa facilità di un madrelingua. Ce la posso fare?! Spero di si!😊
Ma veniamo a noi. Ho deciso di inserirmi in questa sezione di cucina per raccontarvi la mia esperienza personale in questo campo. Esattamente un anno fa mi trovavo in volo assieme al mio fidanzato con destinazione Barcelona!! Eh già, finalmente avevo coronato il mio sogno di mettere piede in terra spagnola, non potete immaginare la mia felicità! Ed è proprio durante questa vacanza che ho potuto degustare il piatto tipico per eccellenza…di cosa sto parlando? Claro, della PAELLA!
Sebbene questo piatto abbia origine a Valencia, ormai si è diffuso in tutta la Spagna, identificandosi come piatto tradizionale. La paella è una pietanza unica e ricchissima, nata dall’inventiva dei contadini che lavoravano nelle campagne e nelle risaie e che, riunendosi a pranzo, univano in un piatto tutto ciò di cui avevano a disposizione. Il nome deriva dalla padella con cui appunto si cucina la paella; si tratta di una padella alla quale è stato sostituito il manico con due maniglie per favorire la presa e tra l’altro è tipico servirlo proprio lì dentro. Oggi esistono perfino diverse varianti: di pollo, di pesce, di verdure, con riso nero, bianco… ma quella tradizionale valenciana viene cucinata con pollo, coniglio e verdure.
Questa è la foto della mia prima paella, di verdure…


E questa sono io, seduta comodamente in un localino sulla Rambla pronta a fare piazza pulita di quella prelibatezza… 😊


Ma non è finita qui. Un paio di settimane fa, abbiamo organizzato con mia sorella una cenetta spagnola, tutto rigorosamente homemade cimentandoci nella preparazione di sangria e paella! Provare per credere! Può essere divertente a volta cambiare alimentazione accogliendo le altre culture a partire dal ‘palato’ ! 😊
La sangria è molto semplice da realizzare. Innanzitutto acquistate un buon “vino tinto” e unite della frutta mista a pezzetti in base alle vostre preferenze (ad esempio noi abbiamo utilizzato mele e fragole), succo d’arancia e infine per renderlo più spumeggiante abbiamo aggiunto anche dei bitter. La cosa fondamentale è lasciare tutto a macerare per qualche ora. Ecco il nostro risultato.


La ricetta della paella invece proviene direttamente da un ristorante in cui è andata mia sorella in vacanza, a Minorca. Ho deciso di riportarvela originale qui sotto, tranquilli con annessa traduzione.


Receta  <<PAELLA>> (para 2 personas)
Ingredientes
Pollo troceado (125 g aprox.)
Magro de Cerdo (125 g aprox.) en trozos, o Conejo o Pato
Pimiento rojo , cortado en tiras gruesas (50 g aprox.)
Judías verdes planas (50 g aprox.)
Garrofons (30 g aprox.)
Alcachofas (2 ó 3 corazones)
Arroz redondo (125 g aprox.)
Aceite de oliva (6 cl aprox.)
1 diente de Ajo
Pimentón dulce (una pizca)
Tomate triturado (3 cucharadas)
Azafrán (3 hebras)
Caldo de carne (37,5 cl aprox.)
Sal al gusto

Preparación
Pica el ajo y reserva. Pon aceite en la "paella" en cantidad suficiente para cubrir su superficie. Calienta el aceite para sofreír lentamente las carnes hasta que estén doradas por todos sus lados. Una vez doradas las carnes, añade las tiras de pimiento, las alcachofas y las judías verdes para saltearlas. Tras ello, añade los garrofons y saltéalos también. Luego añade el ajo y el pimentón, y remuévelos. Muy poco después, para evitar que el ajo se tueste demasiado, añade el tomate triturado y el azafrán. Después de removerlo, añade el arroz y remuévelo nuevamente hasta que todo el arroz esté bien mezclado con el resto de ingredientes. A continuación añade el caldo bien caliente (25 cl, que es igual a 2 medidas de arroz) de modo que todo el arroz quede homogéneamente extendido en la paella y cubierto por el caldo. Tras un rato (cuando sólo quede un poco de líquido en el fondo de la paella) comprueba si necesita sal, y añádela al gusto. El arroz estará todavía algo duro. Añade entonces la última medida de caldo (12,5 cl, que es igual a 1 medida del arroz usado, por lo que en total habrás utilizado 1 medida de arroz y 3 de caldo). Cuando quede una mínima capa de caldo en el fondo de la paella, pruébalo nuevamente por si acaso necesitara una pizca de caldo más (sólo si la consistencia del arroz es todavía demasiado firme). Si el arroz está prácticamente en "su punto" (arroz blando pero ofreciendo una leve y agradable resistencia al mordisco), apaga el fuego y cubre la paella con un paño limpio de algodón durante 5 minutos aproximadamente. ¡¡¡Disfrútalo!!!....................... 😊


Ricetta  <<PAELLA>> (per 2 persone)
Ingredienti
Pollo a pezzetti (125 gr circa)
Carne magra di suino (125 gr circa) a pezzi, o coniglio o anatra
Peperone rosso, tagliato a strisce grosse (50 gr circa)
Fagiolini verdi (50 gr circa)
Fagioli bianchi di Spagna (30 gr circa)
Carciofi (2 o 3 cuori)
Riso (125 gr circa)
Olio d’oliva (6 cl circa)
1 aglio
Paprica (un pizzico)
Passata di pomodoro (3 cucchiai)
Zafferano (3 filamenti)
Brodo di carne (37,5 cl circa)
Sale q.b.

Preparazione
Tagliate l’aglio e mettetelo da parte. Versate l’olio nella padella in quantità sufficiente da ricoprire tutta la superficie. Riscaldate l’olio per soffriggere a fuoco lento la carne fino a che diventi dorata da ambo i lati. Una volta dorata la carne, aggiungete le strisce di peperone, i carciofi e i fagiolini e fateli saltare. Successivamente aggiungete i fagioli bianchi. Dopo l’aglio e il peperone, e mescolate. Per evitare che l’aglio si cuocia troppo, unite la passata di pomodoro e lo zafferano. Dopo aver mescolato il tutto, aggiungete il riso e continuate a girare nuovamente fino a che tutto il riso sia ben amalgamato con gli altri ingredienti. In seguito aggiungete il brodo ben caldo (25 cl, quantità per due porzioni di riso) in modo che tutto il riso si espanda in maniera omogenea per tutta la padella, coperto dal brodo. Dopo un po’ (quando rimane solo poco liquido nel fondo della padella) controllate se serve sale e aggiungetelo. Il riso sarà ancora duro. Aggiungete l’ultima porzione di brodo (12,5 cl, quantità per 1 porzione di riso; in totale avrete utilizzato 1 porzione di riso e 3 di brodo). Quando rimane una minima quantità di brodo nel fondo, assaggiatelo nuovamente per verificare se serve altro brodo (solo se la consistenza del riso è ancora dura). Se il riso è pronto (riso soffice ma che offre una lieve e gradevole resistenza al morso), spegnete il fuoco e coprite la paella con un panno di cotone per circa 5 minuti. Gustatelo!!!!.......................😊

E questa è la nostra paella!


E adesso cari lettori è il vostro turno! Provate anche voi a cimentarvi in queste ricette e fatemi sapere come andrà!
¡Hasta pronto!
Isabella


Commenti

  1. W la Spagna! W la paella! Sicuramente copierò la tua ricetta =) hasta pronto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hola Andrea! Ti ringrazio e spero che otterrai ottimi risultati! ;)

      Elimina
  2. La sorella in questione sono io! 😊 Fantastica Isa!

    RispondiElimina
  3. Essendo una 'tedesca' mi butto più sulla birra e sulle patate che su sangria e paella �� ma devo ammettere che dopo aver letto sono molto curiosa di assaggiare questo piatto tipico e molto invitante! Quando me lo cucini? :p
    Grande Isaa ❤

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SAPORI DI SPAGNA - LAS TAPAS

IL FOLKLORE - MURCIA

ESPAÑOL, ¡QUÉ PASIÓN!

LE NOSTRE VISITE